News

Perché dormire?

Perché dormire bene è fondamentale?

Un buon sonno influisce in modo positivo su alcune funzioni fisiologiche a diversi livelli:

  • Neurovegetativo: interviene su pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura, regolarità del ritmo sonno-veglia, secrezioni ormonali e sul tono muscolare.
  • Emotivo: interviene nella regolazione del tono dell’umore, sul controllo dell’ansia e dell’irritabilità.
  • Cognitivo: riorganizza i processi della memoria rafforzando le informazioni acquisite durante la veglia.
  • Termoregolazione: favorisce la riduzione del dispendio energetico anche per un miglior controllo della temperatura corporea.

Il sonno svolge più funzioni contemporaneamente sia a livello fisiologico che cognitivo. Quando si dorme vi è un’intensa attività del sistema nervoso, fondamentale per il benessere e la funzionalità delle cellule nervose. Il sonno è fondamentale, inoltre, per l’apprendimento e i processi della memoria.

L’uomo trascorre circa venticinque anni della propria vita dormendo: questo dimostra che il sonno è un bisogno fondamentale come la fame e la sete.